Le descrizioni e i tempi di percorrenza sono indicativi al solo scopo di dare una indicazione preventiva, l'Hotel non risponde di eventuali cambi percorsi, chiusure strade o sentieri.
Le descrizioni e i tempi di percorrenza sono indicativi al solo scopo di dare una indicazione preventiva, l'Hotel non risponde di eventuali cambi percorsi, chiusure strade o sentieri.
Dal Rifugio Passo Staulanza (m. 1.783) si segue il sentiero n. 472 lasciandosi il Pelmo sulla dx fino al rif. Città di Fiume.
Si trova sull'orlo della soglia del Cadin di Lagazuòi, sotto le formidabili pareti della Cima del Lago, della Cima Scotoni e dei Fànis.
Il lago di Misurina è il lago naturale più grande del Cadore e si trova a 1 754 m s.l.m. a Misurina, frazione di Auronzo di Cadore (Belluno).
Partendo da Passo Giau si segue il sentiero CAI numero 436, attraverso il quale si raggiunge Forcella Giau.
Il Lago di Centro Cadore o, più semplicemente, Lago di Cadore o, ancora, Lago di Calalzo o Lago di Pieve di Cadore è uno specchio d'acqua artificiale situato, appunto, in Cadore, tra gli abitati di Pieve e Lozzo (provincia di Belluno).
Queste tre piccole perle sono situate sul versante occidentale della Croda Rossa d'Ampezzo, a metà strada tra il Rifugio Ra Stua e il Rifugio Biella.
Il lago di Auronzo anche conosciuto come lago di Santa Caterina è un lago artificiale che sorge nei pressi del comune di Auronzo di Cadore nelle Dolomiti della provincia di Belluno.
Ottanta chilometri tra storia e natura, lungo piste perfettamente innevate, altitudini esaltanti, panorami unici al mondo, cascate di ghiaccio: questo in sintesi il Giro della Grande Guerra.
Il gruppo Averau-Nuvolau, con i ciclopici massi delle Cinque Torri, è probabilmente l'area più frequentata dai gitanti cortinesi ed offre panorami supremi e generose emozioni.