Non poteva mancare un’offerta speciale per chi sceglie di trascorrere almeno 7 giorni in mezza pensione al Dolomiti Mountain Resort Borca di Cadore.
Non poteva mancare un’offerta speciale per chi sceglie di trascorrere almeno 7 giorni in mezza pensione al Dolomiti Mountain Resort Borca di Cadore.
Il Comune di Borca di Cadore a differenza di molti altri Comuni per evitare di perdere turismo ha deciso di non applicare la tassa di soggiorno.
Regala a chi vuoi un soggiorno, un trattamento estetico, un massaggio, un solarium, o anche l'abbonamento al centro benessere le Coccole o alla piscina Corte SPA .
Dall'abitato di Domegge oltre il Lago di Centro Cadore si attraversa il ponte, quindi si prende la strada asfaltata a destra. Seguire la strada lungo il versante ripido della Val Talagona, attraversando un bosco di conifere.
Il Becco di Cuzze è un promontorio situato tra i paesi di Vodo di Cadore e Zoppè di Cadore. Durante la Grande Guerra faceva parte del sistema di "massima resistenza" delle linee italiane articolando postazioni di tiro, casermette di deposito e camminamenti in trincea.
L' eremo é raggiungibile dalle rive del lago Centro Cadore, a piedi per un comodo sentiero in 45 minuti circa, che propone le 15 immagini delle stazioni della Via Crucis fino ad un suggestivo capitello nei pressi dell'Eremo.
A sinistra la Strada di Tranego, antica strada militare in sterrato, comoda da percorrere grazie alla pendenza dolce e costante, esposta a sud si gode lo splendido panorama sul Centro Cadore, sale fino a quota 1.900 (Cima Tranego) per ridiscendere verso Forcella Antracisa a quota 1.693 metri.
Partendo dal parcheggio ubicato accanto all'ufficio di promozione turistica di Borca prendiamo il sentierino che porta all'ex ferrovia, proseguendo in direzione San Vito incontriamo, ben presto, sulla destra il sentiero n° 231 che sale inoltrandosi nel bosco.
L'itinerario proposto parte nella piazzetta della frazione di Costa, scende lungo la "Via Romana" contornata da pregevoli palazzi che rendono Valle uno dei centri storici più suggestivi del Cadore e lascia sulla destra la chiesa di San Martino (XVIII sec.)
Per un lungo tratto si percorre la pista ciclabile Calalzo-Cortina-Dobbiaco, che può considerarsi la spina dorsale di quest'anello appositamente studiato, e tabellato, per il nordic walking.