Rifugio Galassi

27 Marzo 2023
san-vito-di-cadore-1-1200x800.jpg

Rifugio Galassi

IMPORTANTE: A causa di eventuali sopravvenuti cambiamenti ambientali del percorso, si consiglia sempre, prima di effettuare una escursione di reperire informazioni e percorsi sempre aggiornati presso Sezioni CAI di competenza – Enti del Turismo locali.

La presente descrizione e a solo scopo di dare una indicazione preventiva.
Località vicine: San Vito di Cadore, 1010 m.
Base di partenza: Rifugio Scotter-Palatini, 1580 m. sotto le pareti del gruppo delle Marmarole.
Parcheggio: al Rifugio Scotter-Palatini, 5 km. da San Vito di Cadore.
Tempo di impiego: Dal Rifugio Scotter-Palatini al Rifugio San Marco 1 h. – Dal Rifugio San Marco al Rifugio Galassi 1 1/2 h. – Ritorno: Dal Rifugio Galassi al Rifugio Scotter-Palatini 1 1/2 h.
Grado di difficoltà : Questa escursione non presenta particolari difficoltà ma richiede passo sicuro.
Dislivello: m. 640 in salita e in discesa.
Punto più elevato: Forcella Piccola, 2120 m.
Ristori: Rifugio Scotter-Palatini (letti) – Rifugio San Marco (letti) – Rifugio. Galassi (letti).

Il percorso inizia lungo il sentiero n. 228 che parte dal Rif. Scotter, in salita verso Nord/Ovest. Dopo aver attraversato un canalone si procede ancora in salita nel bosco con direzione Ovest per arrivare ad un dosso e successivamente al Rifugio Sam Marco, 1820 m. sul crinale del “Col de chi da Os”. Proseguire ora verso Nord/Est lungo il sentiero n. 227, prima per il bosco e successivamente per terreno detritico sotto le Cime Belpra e Scotter. Continuare la salita incontrando alcuni tornanti e arrivati ad una diramazione continuare a destra del sentiero n. 229. Salire ancora e arrivati in una alta valle proseguire sulla sinistra fino ad arrivare ad una biforcazione, dove si deve procedere verso destra e salire al crinale “Becchi d’Imposponda”, una piccola e facile parete di alcuni metri, poi salire alla Forcella Piccola, 2120 m. – Dalla Forcella scendere verso la Val d’Oten fino al Rifugio Galassi.- Ritorno: Fare ritorno alla diramazione a sinistra del sentiero n. 229, poi scendere verso Sud/Ovest al sentiero n. 228 per fare ritorno al Rifugio Scotter.

Le descrizioni e i tempi di percorrenza sono indicativi al solo scopo di dare una indicazione preventiva, l’Hotel non risponde di eventuali cambi percorsi, chiusure strade o sentieri. Prima di partire informarsi negli Uffici di informazione turistica locali o presso le guide alpine. Si consiglia di utilizzare abbigliamento e calzature da montagna

× Possiamo aiutarti?