Visita alla Torre caduta

Visita alla Torre caduta
Cima: Torre Trephor
Zona: 5 torri
Altezza: Dislivello: 150 mt
Tempi: 2 – 3 ore
La Torre Trephor non esiste più. La guglia di pietra staccata della Quarta Bassa delle Cinque Torri di Cortina , nota agli arrampicatori di tutto il mondo, si è spaccata in tre parti improvvisamente, resta ora un ammasso di pietre e polvere al posto del monolite alto una cinquantina di metri.
Strada di accesso:
L’area delle Cinque Torri occupa la zona tra il Passo Falzarego e il Passo Giau, a cavallo dei Comuni di Cortina d’Ampezzo e Colle Santa Lucia. Sono due le strade che consentono di raggiungere la zona: la statale 48 delle Dolomiti raggiunge la località Bai de Dones, a 14 Km da Cortina e 3 dal Passo Falzarego, da dove parte la seggiovia per reggiungere le Cinque Torri; oppure la provinciale 638 del Passo Giau, in prossimità del quale si trova la seggiovia Fedare che consente di raggiungere la zona dell’Averau.Tramite questi collegamenti la zona è facilmente raggiungibile sia in estate che in inverno, anche mediante l’utilizzo di mezzi propri parcheggiando nei pressi del ri. Cinque Torri.
Accesso:
Con partenza dal Rif. Cinque Torri si segue il sentiero che sale a Est della Torre Grande.
Relazione:
Con un giro circolare antiorario si prosegue dopo la vista della torre caduta a tutte le altre torri.
Discesa:
Per la sola visita della torre caduta si ritorna per lo stesso sentiero, il giro circolare invece riporta al punto di partenza.
Le descrizioni e i tempi di percorrenza sono indicativi al solo scopo di dare una indicazione preventiva, l’Hotel non risponde di eventuali cambi percorsi, chiusure strade o sentieri. Prima di partire informarsi negli Uffici di informazione turistica locali o presso le guide alpine. Si consiglia di utilizzare abbigliamento e calzature da montagna