Il Pastin Bellunese

12 Aprile 2021
pastin-1200x620.jpg

Il Pastin Bellunese

Il Pastin, trova origine e profonda tradizione nelle giornate invernali dedicate alla macellazione del maiale, ancor oggi momento raro di festa per le comunità rurali che abitano i paesi delle Dolomiti Bellunesi. Si tratta di un impasto artigianale fresco di carne di suino e bovino e con l’aggiunta di particolari proporzioni di lardo, sale, pepe, spezie e aromi vari. Ogni vallata Dolomitica, costituisce nella ricetta del Pastin, piccoli segreti,in particolare nella scelta dose degli aromi,quali chiodi di garofano,cannella aglio e vino bianco. Consumato crudo o più classicamente cotto alla griglia o in padella, il Pastin si adatta ad essere consumato semplicemente come panino, si sposa deliziosamente alla polenta o viene proposto anche in elaborati piatti di alta cucina. Il Pastin a cui è dedicata a Novembre a Belluno una tradizionale festa gastronomica, è reperibile pressochè tutto l’anno, in molte macellerie artigianali della Provincia. E’ inserito nell’Elenco Nazionale delle Specialità Agroalimentari Tradizionali.

Le descrizioni e i tempi di percorrenza sono indicativi al solo scopo di dare una indicazione preventiva, l’Hotel non risponde di eventuali cambi percorsi, chiusure strade o sentieri. Prima di partire informarsi negli Uffici di informazione turistica locali o presso le guide alpine. Si consiglia di utilizzare abbigliamento e calzature da montagna